Archivio Autore: admin

Paolo Bianchi

Assessore al Comune di Rho con delega alle Politiche sociali, Integrazione e Pace, Disabilità, Casa, Lavoro, Scuola e Giovani. Educatore professionale, ha lavorato nel terzo settore per diversi anni in attività e servizi educativi rivolti ai ragazzi, giovani e alle famiglie e nell’inserimento al lavoro delle persone fragili. E’ stato formatore e coordinatore di un consultorio famigliare. E’ stato presidente della Cooperativa Sociale Il Grafo e nel consiglio di direzione della cooperativa Arca di Noè.

 

Gabriela Fantato

Poetessa, critica e saggista, tradotta in inglese, francese e arabo. Suoi testi sono presenti in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012); il poemetto A distanze minime è in «Almanacco dello Specchio» (Mondadori, 2010). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo le più recenti: Terra magra (Il Convivio, 2023), cinquina selezionata al Premio Camaiore 2023; La seconda voce (Transeuropa, 2018), Premio Lago Gerundo 2019, Codice terrestre ( La Vita Felice, 2008), Premio Città di Tortona. Con Luigi Cannillo ha realizzato il volume: La Biblioteca delle voci (Edizioni Joker, 2006). Interviste a 25 poeti italiani. Ha partecipato al dibattito filosofico attorno alla “differenza di genere”, organizzando incontri al Centro Culturale Melusine e al Centro Milano Donna. Fa parte della redazione della rivista «Metaphorica» (Edizioni Efesto). Ha diretto la rivista di poesia, filosofia e arte “La Mosca di Milano” (La Vita Felice). Ha scritto libretti d’opera, andati in scena nei maggiori teatri italiani, con le musiche di Carlo Galante. Dal 2023 è Presidente della Casa della Poesia al Trotter APS di Milano.

 

Christian Bonadies

Da più di 20 anni svolge attività come Auditor sistemi di gestione per la qualità esperto nel settore della donazione e dei servizi sociosanitari ed educativi. E’ valutatore per la Regione Piemonte per i sistemi di accreditamento per la formazione professionale e servizi di orientamento. È amministratore della società ETT1 Srl che svolge, con il Marchio UPPERDECK, servizi di consulenza gestionale-organizativa.

 

Paolo Venturi

Direttore di Aiccon – Centro Studi su Economia Sociale promosso dall’Università di Bologna. Docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna e numerose altre università ed istituzioni. Componente del gruppo di lavoro ministeriale per la riforma del Terzo Settore e per la realizzazione del Piano Italiano sull’Economia Sociale. Svolge attività di advisory scientifica per fondazioni, centri di ricerca, istituti di credito e pubbliche amministrazioni.
Autore di numerose pubblicazioni (scientifiche e non) fra cui Egea 2022 “Neomutualismo. Ridisegnare welfare e competitività dal basso”.
Collabora stabilmente con Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, Avvenire e Vita Non Profit.

 

Chiara Pennasi

Sposata con due figlie, è laureata in Economia all’Università Luigi Bocconi, dove ha lavorato come ricercatrice affiliata per due anni. Ha poi lavorato per l’Agenzia di Sviluppo Nord Milano come responsabile dell’area innovazione ed è diventata direttore generale di un incubatore per start up e con servizi alle PMI. Dal 2012 lavora con imprese sociali e terzo settore e oggi è Direttore Generale della Fondazione Triulza, che ha gestito il Padiglione della Società Civile durante Expo Milano 2015. La Fondazione è rimasta nell’area diventata MIND Milano Innovation District per sviluppare un hub sull’innovazione sociale.

 

Silvana Buono

Responsabile dell’area pedagogico educativa della cooperativa La Coccinella di Trento. Nel corso della sua esperienza ha collaborato per la cooperativa con enti pubblici e privati per lo sviluppo di progetti in ambito educativo, sanitario e sociale. Nei servizi all’infanzia che coordina oltre ai percorsi educativi rivolti ai bambini, promuove la valorizzazione delle competenze genitoriali e la partecipazione delle famiglie e del territorio nell’ottica di costruzione di alleanze educative per la creazione di un ecosistema integrato. Si interessa di progettazione di servizi e di formazione al personale nell’ambito 0-6.

 

Cristina Palmieri

E’ professoressa ordinaria in Pedagogia generale e sociale e docente di Pedagogia Generale e Consulenza nel disagio educativo: teorie e pratiche presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano Bicocca, di cui è attualmente la Direttrice. I principali interessi di ricerca riguardano la cura educativa, il disagio educativo, l’inclusione sociale e la dimensione epistemologica e metodologica del lavoro educativo. Fra le sue pubblicazioni: con Alessandro Ferrante e Benedetta Gambacorti-Passerini L’educazione e i margini (a cura di, Carocci, 2020); con Benedetta Gambacorti-Passerini Il lavoro educativo in salute mentale (Carocci, 2019); Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell’esperienza educativa (FrancoAngeli, Milano, 2018); Crisi sociale e disagio educativo (a cura di, FrancoAngeli, 2012), Un’esperienza di cui aver cura (FrancoAngeli, 2010), La cura educativa (2000).

 

Elena Giunta

Ph.D. in Design e Comunicazione Multimediale presso il Politecnico di Milano, è co-fondatrice & Design Director di Studio SHIFT benefit enterprise. Qui si occupa di consulenza e formazione su tutto ciò che riguarda il design a impatto sociale: design strategico, service design, tecniche creative e co-design per l’innovazione, placemaking.

Docente presso la Scuola del Design – Politecnico di Milano, e nel Master di Eco-social design, Libera Università di Bolzano-Bozen. È stata membro del GIDE (Group of International Design Education) e Visiting professor in molte scuole di design in Europa e Sud America.

Tiene seminari sulla co-progettazione e corsi di future- e design-thinking per ASP, UniMI Bicocca, UniPD e UNIMONT.

Oreste Paleari

Consulente e RSPP per aziende di ogni settore merceologico, specializzati in sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro (ISO45000) e titolare dello STUDIO PALEARI SRL. Soccorritore volontario dal 2002 presso il comitato di Croce Rossa Italiana di Lainate, dove ricopre tutt’ora il ruolo di caposervizio e dove ha coperto, a diverse riprese. il ruolo di consigliere e responsabile della sicurezza dei volontari.

Guido Ciceri

Laureato in Economia e Commercio, dal 2007, direttore generale di Sercop – Azienda speciale per i servizi alla persona dei Comuni del Rhodense. Ha sempre cercato di coniugare l’attività aziendale con la concettualizzazione della pratica quotidiana della gestione dei servizi, in particolare rispetto ai temi della coprogettazione, dell’organizzazione dei servizi, del welfare di comunità e della Programmazione sociale. Docente presso la facoltà di Scienza dell’Educazione dell’Università Bicocca al master universitario “professione educatore” e presso l’Università di Trento. Svolge, inoltre, il ruolo di formatore per differenti ambiti territoriali d’Italia su vari temi tra cui quello della programmazione sociale e della coprogettazione.