Professore Associato di Pedagogia presso l’Università Milano-Bicocca, dove insegna Pedagogia dell’Inclusione Sociale, Pedagogia dell’Intervento Educativo e Fondamenti della Consulenza Pedagogica. È co-direttore della collana Ecologie della formazione (FrancoAngeli Editore) ed è membro del Comitato Scientifico e del Direttivo di diverse riviste di settore e collane editoriali. È inoltre autore di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi della materialità educativa.
Archivio Autore: admin
Appassionata di tecnologia e sostenibilità ha fatto delle sue passioni il suo lavoro all’interno della Cooperativa Stripes. Oggi ricopre infatti due ruoli: uno come Coordinatrice di Stripes Digitus Lab – Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali in educazione e l’altro come Referente di StripesCorporate – brand dedicato ai progetti per le aziende con un alto impatto sociale e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.
Educatore Professionale, opera nel mondo del Terzo Settore da oltre 30 anni in attività e servizi educativi, socio assistenziali e sociosanitari. Oggi è coordinatore dell’area Educazione e contrasto alla povertà educativa del consorzio Macramè. Si occupa di progettazione partecipata e mutualità territoriale. È vice Coordinatore di area Sud dei Soci di Banca Etica, all’interno del Forum del Terzo Settore è portavoce del Forum Territoriale di RC e componente del Coordinamento Regionale Calabria.
Dirigente scolastico, giornalista. Nato nel 1977 a Ferrara, vive e lavora tra Milano e Varese. Dopo la maturità classica, si laurea in Lettere classiche nel 1999 e in Storia medievale nel 2003, anno in cui si iscrive all’Ordine dei Giornalisti. Dirigente scolastico dal 2019, guida il Liceo “C. Cavalleri” di Parabiago. Come pubblicista collabora con diverse testate fra cui “il Giornale”. Fa parte del comitato della rivista “Dirigenti Scuola”. E’ membro del CUG presso USR Lombardia.
Pedagogista, Responsabile dell’Area Scuole Famiglie e Inclusione e dei Centri di Consulenza Psicopedagogica di Stripes Coop, Formatrice, Coordinatrice Genitoriale. Fa parte del gruppo di ricerca e coordinamento del Festival “Il diritto di essere bambini” per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca di cui è anche docente a contratto per corsi di specializzazione per docenti di sostegno scolastico-scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado. Autrice di saggi in ambito pedagogico.
Senior Project Manager e Dirigente di impresa, da 25 anni nell’imprenditoria sociale prima come formatore poi come responsabile HR e infine come dirigente. Negli ultimi 10 anni ha progettato e coordinato progetti innovativi di Welfare di Comunità, Coesione Sociale e Comunicazione. Esperto nella gestione dei team di progetto, nella costruzione delle reti, nelle relazioni istituzionali. Tra le sue attività anche quella di autore e filmaker.
Attualmente è direttore del Consorzio Cooperho AltoMilanese
Ingegnere e Dottore di Ricerca in Tecnologie Avanzate per l’Ingegneria dell’Informazione, è specializzato in Analisi e Progettazione di Sistemi Informatici (CERTIng Advanced). Esperto in innovazione tecnologica, ha contribuito a numerosi progetti scientifici e pubblicazioni nel settore con particolare attenzione alla progettazione di tecnologie per il sociale e l’ambiente, e allo sviluppo di algoritmi per la sostenibilità ed il risparmio energetico in ambito smart cities & communities.
Psicomotricista. Da 12 anni è coordinatore educativo di Fondazione Laureus Italia. Ho sempre curato nella mia crescita professionale l’interesse verso le diverse generazioni. Mi occupo tutt’ora di bambini molto piccoli. Giovani ed anziani. Sono particolarmente affascinato dai risvolti che il corpo in movimento avvicinato alle diverse arti dell’educazione può portare.
Insegna pedagogia presso l’Università di Milano-Bicocca e presso l’Università Pontificia Salesiana di Torino. Realizza interventi formativi nelle scuole e in altri ambiti educativi.
Marco Pelliccioli (Bergamo 1982) vive tra Monza e Milano. Ha pubblicato C’è Nunzia in cortile (LietoColle, 2014), L’orfano (LietoColle-Pordenonelegge, 2016), L’inganno della superficie (Stampa 2009, 2019) , la plaquette Il sogno del pesce gatto (Stampa 2009, 2023), Nel concerto del tempo (Mondadori, 2024).
Del 2015 è il romanzo A due passi dal treno (Eclissi), segnalato dal Premio Calvino. Scrive racconti per ragazzi (Gallucci, Einaudi) ed è presente in Giovane poesia italiana (Pordenonelegge, 2020), un’antologia tradotta anche all’estero.