Archivio Categoria: Chi ci sarà

Felice Romeo

Presidente ACI welfare Lombardia (legacoop Confcooperatiove Agci). Consigliere di Fondazione Triulza e della Mutua Insieme Salute. E’ Cooperatore sociale dal 1985 (anno di fondazione della cooperativa sociale CRM) ed è stato coordinatore del dipartimento welfare Legacoop dal 1998 al 2023.

Sabina Pignataro

È una giornalista. Collabora con diverse testate, tra cui iODonna del Corriere della Sera, Vita Non Profit, La Repubblica. Ha una laurea in filosofia e una, quasi conclusa, in antropologia, dove ha imparato che “il giro più lungo è spesso la via più breve per tornare a casa”.

Daniela Lucangeli

Professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD). È anche presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati).
È inoltre presidente di Mind 4 Children, spin-off dell’Università degli studi di Padova: una comunità fluida di scienziati, ricercatori, specialisti, insegnanti, educatori… al Servizio del Potenziale Umano.

Rebecca Conti

Redattrice e Dottoressa in Psicologia. Fa parte della redazione della Rivista Pedagogika e ha da poco concluso il percorso di studi magistrale in Psicologia. E’ appassionata di psicologia del benessere e dell’empowerment e del mondo delle  tecnologie positive.

Francesco Tagliabue

Ha realizzato numerosi reportage nei Paesi in via di sviluppo. È stato coautore di programmi Rai e Mediaset. Ha prodotto per Rai Fiction i polizieschi NESSUNO ESCLUSO e GAME OVER, la miniserie record di ascolti DON MILANI – IL PRIORE DI BARBIANA e IL FIGLIO DI SANDOKAN. Per il cinema, ha prodotto il lungometraggio EAST WEST EAST-VOLATA FINALE candidato agli Oscar 2011, e RISTABBANNA vincitore del RIFF 2012. È autore dei romanzi LE COSE CHE VOI UMANI e SETTIMO CIELO.

Paolo Oltolina

Fin da giovane impegnato nell’ambito socio-politico locale, si occupa di marketing, comunicazione e fidelizzazione della clientela. Da novembre 2023 è Presidente di SerCop, Azienda Servizi Comunali alla Persona del Rhodense. Ama camminare (Santiago e non solo), correre (Maratone e dintorni), andare in montagna. E’ Padre di Noemi, Pietro e Michele e ora nonno di Diego.

Arianna Mariani

Responsabile Settore Affari Generali e Consigliere CDA della Cooperativa Stripes per cui è anche Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP), Responsabile Privacy e Qualità. Lavora in collaborazione con i Piani di Zona, le PA, i Consorzi e gli organismi di Settore e le aziende consortili nel gestire servizi e progetti del privato sociale e non. Sceglie da sempre di fare esperienza nel terzo settore per poter riuscire, anche se in piccola parte, attraverso la propria specifica formazione di fare la differenza nella vita delle persone, sviluppando competenze trasversali in diversi ambiti, imparando collaborazione e condivisione, cercando soluzioni innovative e diversificate gestendo spesso budget limitati.

Matteo Brognoli

Pedagogista e Supervisore pedagogico. Laureato in Scienze Pedagogiche, supervisore pedagogico nei servizi dello 0-3, pedagogista impegnato alla formazione dei professionisti dell’educazione e all’accompagnamento alla genitorialità nell’ambito della prima e primissima infanzia. Passione e interessi per i temi dell’intercultura, della relazione educativa, dei contesti dell’educazione e della materialità educativa.

Gianluca Salvati

Pedagogista e formatore. Laureato in Scienze dell’Educazione presso l’Università Milano-Bicocca è anche coordinatore di servizi educativi ed esperto di incontri tematici basati sul coinvolgimento attivo dei partecipanti. Ha collaborato per diversi anni con l’Università di Milano-Bicocca e ha pubblicato alcuni saggi e articoli con particolare focus sul tema del “corpo e del movimento nei processi formativi”. Da oltre 15 anni pratica l’antica arte cinese del Tai Chi Chuan, un’esperienza autoformativa che incontra in maniera quasi spontanea quella pedagogica e formativa.